Canali Minisiti ECM

Il legame tra obesità e Alzheimer è nell'ippocampo

Nutrizione Redazione DottNet | 21/05/2020 16:53

Una maggiore massa grassa è associata al suo volume ridotto

E' nel cervello il legame tra l'obesità e l'Alzheimer. I ricercatori dell'Australian National University hanno infatti notato come le persone affette da obesità siano colpite da una contrazione dell'ippocampo, un'area del cervello responsabile della memoria e dell'apprendimento.  Proprio l'ippocampo è quella parte dell'organismo che viene compromessa sin dalle prime fasi del morbo di Alzheimer. Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno analizzato le ecografie cerebrali di oltre 20 mila persone. Qui hanno individuato come i volumi dell'ippocampo fossero più piccoli nelle persone che avevano avuto problemi con il peso corporeo. "Abbiamo esaminato il legame tra massa grassa e cervello perché ricerche precedenti hanno dimostrato che avere una massa grassa eccessiva nella mezza età può aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer del 35% - spiega Ananthan Ambikairajah, uno degli studiosi che ha condotto il lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Obesity - È stato sorprendente scoprire che le persone che soffrivano di obesità o avevano un peso eccessivo in passato, ma che al momento avevano un normale livello di massa grassa, avevano anche un ippocampo più piccolo di quelli che mantenevano sempre un peso normale". Per lo studioso l'ippocampo è "una delle poche regioni che in realtà continua a formare nuove cellule man mano che si invecchia ed è spesso la prima area del cervello ad essere colpita dal morbo di Alzheimer".

pubblicità

fonte: Obesity

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti